DUOMO Può
essere considerato il maggior tempio della cristianità dopo San
Pietro in Vaticano. I dati più interessanti: area coperta mq
12.000 circa; lunghezza m 157; larghezza m 93; altezza m 108; statue
oltre 3.000; guglie 135; capacità 38.000 persone. |
![]() |
SANT'AMBROGIO Tra il
379 ed il 487, per volontà di SantAmbrogio, nel cimitero
cristiano che si estendeva nellarea delle attuali vie Santa Valeria,
Necchi e piazza SantAmbrogio, fu eretta la basilica che prese
il nome del santo. |
![]() |
SAN
BABILA Sembra
risalga alla fine dellXI secolo, costruita su una più antica
basilica del secolo V fondata da San Lorenzo primo, col titolo "Ad
concilia Sanctorum". |
![]() |
SAN
SIMPLICIANO È
lunico edificio basilicale integro, in tutto loccidente,
del tempo di SantAmbrogio. Dedicata dapprima alle Sante Vergini
(Basilica Virginum), la chiesa dopo la morte di San Simpliciano (limmediato
successore di SantAmbrogio nel vescovado) venne a lui intitolata.
Nella strombatura del portale sono fasci di eleganti colonnine con bei
capitelli gotici scolpiti con figurazioni simboliche. Il campanile,
inizialmente più alto, venne fatto mozzare dal governatore spagnolo
Ferrante Gonzaga nel 1552 perché dominava il Castello. |
![]() |
SANTA
MARIA Su un terreno donato dal conte Gaspare Vimercati, nel 1463 fu eretta la chiesa insieme allannesso convento dei Domenicani sul luogo dove sorgeva un oratorio nel quale era affrescata unimmagine della madonna detta Delle Grazie. Nel 1490, vista la vicinanza al suo Castello, Ludovico il Moro incaricò il Bramante di dare forme meno antiquate e più eleganti del solito gusto gotico solariano, alla chiesa. Nel 1492 fu sepolta nella chiesa Beatrice dEste, la giovane moglie di Ludovico il Moro, il quale fece eseguire dal Solari le statue tombali di Beatrice e sua. Nel 1937 ebbe fine il restauro iniziato tre anni prima per incarico del senatore Ettore Conti. Nella chiesa sono racchiuse opere dello Zenale, di Bernardino Butinone di Gaudenzio Ferrari, di Giovanni da Schio, di Coriolano Malagavazzo, dei fratelli Fiammenghini, di Marco dOggiono, di Ottavio Semini, del Cerano, di Nicolò da Cremona ed altri grandi. |
![]() |
SAN
MARCO |
![]() |
SANT'EUSTORGIO |
![]() |
SAN
CALIMERO |
![]() |
SANTA
MARIA DEI MIRACOLI |
![]() |
SAN
LORENZO MAGGIORE |
![]() |
SAN
FEDELE |
![]() |
SAN
SATIRO |
![]() |
HOME
![]() |