Car, el mè car Milan

Passen i mes e passen anca i ann
e i milanes hinn chì pien de vergògna
che paren soffegaa dent in del ruff,
in mezz al fumm e mur tutt spegasciaa.
Gh'è pù de bei maner in di contrad
e quell che me dispias an'mò pussee
se parla nanca pù 'me i nòster vecc.
I nòster ca gh'hann pù la pòrta verta
adess hinn pien domà de cadenazz.
Gh'è pù in de l'aria tanta bella cera
e stemm saraa in di ca quand ven la sera.
I nòster giardinett ciamen i mamm,
cerchen i gioeugh di fioeu,
cerchen i morositt
che se brasciaven-sù pien de speranz,
ma gh'è domà siringh sòtt ai banchett.
Semm minga chì a morì de nostalgia
ma nanca per spettà on'agonia.
Ma prima an'mò che vegna giò la nòtt
se pò combatt per minga scomparì.
El nòster Sant Ambroeus in di ritratt
el gh'ha ona frusta sollevada in man,
speremm che le dopera a fà capì
che i milanes hinn bon ma nò ...
               ...indorment.

Marco Candiani

   

Il Vescovo Ambrogio,
protagonista
del suo tempo,
guida per il domani


Ambrogio di Milano
è stato uno dei più grandi
e dotti pastori che la chiesa
abbia mai avuto.
Ha saputo fare nella sua vita
mirabili sintesi:
uomo politico
con occhi bene aperti
e capacità di denuncia
dei mali sociali

uomo di meditazione,
di studio e di preghiera.
Nella società romana
in disfacimento
seppe proporre concreti
e forti ideali di vita.

Il suo esempio fu decisivo
per il rinnovamento
della società.