Quand
cont el "mouse"
(che in milanes ciamaremm "rattin")
rivarii a "Paròll
in del vent"
podarii legg
(voeuna al mes) ona poesia del nòster
Marco Candiani con de part anca
la traduzion in italian e un bell disegn
del pittor Alberto
Schiavi.
Hinn poesii che voeuren fà capì tutt el ben
per i nòster radis e per i nòster vecc.
El semm che lè de mòda toeu in gir i nostalgii
e quei che ne parlen, ma i "globalizzaa"
che se metten ben in ment che senza ricòrd
sariom nissun incoeu e men ancamò doman.
Tutt quell che fà còmod incoeu lè el risultaa
di fadigh de ier.
Lè per quell che lè minga domà nostalgia
parlà di temp andaa e del nòster linguagg;
lè anca rispett e ringraziament per quell
che ghhann lassaa e insegnaa i nòster gent.
Cliccando qui (Paròll in del vent) avete la
possibilità
all'inizio di ogni mese di leggere e stampare
una poesia in dialetto milanese scritta dal poeta
Marco Candiani, con a lato la traduzione
in lingua italiana tratta dal volume "Paròll in del vent"
con illustrazioni di Alberto Schiavi.
Sono poesie che hanno un'anima
da cui traspare il ricordo dei tempi passati...
...dove sono situate le nostre radici lombarde e non,
le nostre "nostalgie", i nostri "ricordi".
Ricordare!
Dicono che ricordare con nostalgia sia sintomo
di senilità, decadenza e rifiuto del futuro.
Ma ricordare significa sfogliare il libro
della nostra esistenza soffermandoci sugli eventi
che ci hanno costruito, affinato la nostra sensibilità,
modellato il carattere.
Ricordare è guardare ciò che eravamo
per verificarci nel presente e progettare
il cammino futuro. Chi non ha ricordi
non ha passato, non accetta verifiche,
non dà valore alla propria esperienza.
E scivolando distratto attraverso il presente
arriverà tardi e disorientato all'appuntamento
con i ricordi di domani.