El
vintinuv
de Magg 1176
Stanòtt,
per ona nòtt,
lè
festa granda.
Lè on vintinuv de magg
de sògn e de miracol!
Tra el Lamber e lOlòna,
sui bricch e vers la bassa,
cress el ciaror di stell,
pizzen
i ciar in piazza.
Croccant, zuccher filaa, cavagn de gamber.
Fiolitt in spagoletta
per doggionà i pignatt ligaa su on fil
chel corr per i sagraa de Lombardia.
Domà per ona nòtt
la luna la desseda i nòster mòrt,
i vecc che senza ciaccer
hann faa la nòstra stòria cont i cai.
In di foppon, dedree di muradej,
sceppen i legn, se ciamen...
creppen el marmor frecc...
traversen i contrad, i fontanitt.
Riven de Lòd, Vares,
riva i lombard...
Ciamen a quej che incontren
la strada de Legnan.
e in dona nòtt de lus compagn de questa,
podeva nò mancà vun de Giussan,
de grinta scura e sciabola in di man.
Cress el fracass di zòccor...
gipp de fustagn e sòcch longh me la famm,
manden in laria fina di campagn,
odor de fen, de crosta de polenta...
...profumm
de gent onesta.
Stanòtt, per ona nòtt,
vuren vedè el leon, quell chel rampega;
vuren cantà in la gesa de San Magn.
Cantemm in de la nòtt coi nòster vecc,
cantemm i sògn...
cantemm
fin che ven ciar.
Marco
Candiani |
Il
ventinove
di Maggio 1176
Questa
notte, per una notte,
è festa grande.
È un ventinove maggio
di sogni e di miracoli.
Tra il Lambro e lOlona,
sui monti e verso la bassa
cresce il chiarore delle stelle,
accendono le luci in piazza.
Croccanti, zucchero filato, ceste di gamberi,
bambini e cavalluccio
per adocchiare le pentole legate ad un filo
che corre per i sagrati di Lombardia.
Soltanto per una notte
la luna risveglia i nostri morti,
i vecchi che senza chiacchiere
han fatto la nostra Storia con i calli.
Nei cimiteri, dietro i muretti,
rompono i legni, si chiamano...
incrinano il freddo marmo,
attraversano le contrade, i fontanili.
Arrivano da Lodi, Varese...
arrivano i lombardi...
Chiedono a coloro che incontrano
la via per Legnano.
e in una notte di luce come questa,
non poteva mancare uno di Giussano,
con la faccia scura e la sciabola nelle mani.
Aumenta il rumore degli zoccoli...
Giacche di fustagno e gonne lunghe come la fame
mandano nellaria fine delle campagne
odor di fieno, di crosta di polenta...
profumi di gente onesta.
Questa notte, per una notte,
vogliono vedere il leone, quello rampante:
vogliono cantare nella chiesa di San Magno.
Cantiamo nella notte con i nostri avi,
cantiamo i sogni...
cantiamo fino allalba.
|