|
Ricordo
di tempi duri; tempi di rinunce, di sacrifici, ma anche di semplicità
senza petulanti telefonini e volgari spettacoli televisivi; senza buchi
nellozono e stressanti viaggi in scatole di latta.
Tempi duri, dicevo, quelli che i milanesi chiamano delle quattro "effe":
Famm, Fumm, Frecc e Fastidi.
Oggi li abbiamo dimenticati e viviamo nel chiuso delle nostre case,
felici dietro porte sbarrate da catenacci, porte blindate e sofisticati
allarmi ...
...perché fura ghè rivaa la nòtt!
Angelo
Martinelli
|
I
stagion
de la lus a forfee
Ghè
sui serc de la stua de ghisa
pell de aranz brusattaa
e castegn che rostiss
cont el taj
chel se derva pian pian.
La caldera de ramm la lusiss
sott el ciar on poo smòrt
de la lus a forfee.
El sorian, sui piastrell,
el se lava i orecc...
...senti lacqua che picca sui veder...
On inverno..... ma quand?
Miseria
Tucc
i nòtt se sentiva el tò fiaa
sui basei de ca mia.
Te passavet superba e sicura
sòtta luss cariolaa
e in di serc dona stua gelada
che smorbiava i tocchei de marògna.
Te mettevet insemma gelon,
e ricamm in sui veder de giazz
e quij ranf che diseven la famm.
A brascett cont i dònn a coo bass
te ciappavet la strada di gucc
che portava in del Mont de Pietà:
ona strada de rògn e vergògna
con la vera, el brelòcch,
dò fodrett e on lenzu.
E la famm la stringeva i penser
in don frecc che sgagnava la pell.
O miseria don temp senza cur...
Ghera tròpp carimaa
su la faccia di gent
che biassava orazion senza piang.
Te see in gir ancamò,
te see pù tròpp superba e sicura
senza ver e brelòcch.
Ma te scampet anmò,
e te vivet tra cortei e lampion
e la gent che dis pù orazion.
Marco
Candiani
|
Le
stagioni
della luce a forfait
Sopra
i cerchi della stufa di ghisa
bucce darancia bruciacchiate
e castagne che arrostiscono
con il taglio
che si apre piano piano.
La caldaietta di rame luccica
sotto il pallido chiarore
della luce a forfait.
Il soriano, sulle piastrelle,
si lava le orecchie...
...odo la pioggia che picchia sui vetri...
Un inverno..... ma quando?
Miseria
Tutte
le notti si udiva il tuo respiro
sui gradini di casa mia.
Passavi superba e sicura
sotto luscio tarlato
e nei cerchi di una stufa ghiacciata
che disprezzava i pezzetti di scoria.
Tu mischiavi geloni
e ricami sui vetri di ghiaccio
e quei crampi che parlavan di fame.
Al braccio di donne a testa bassa
tu prendevi la strada dolorosa
che portava al Monte di Pietà;
una strada di guai e vergogna
con la fede, il ciondolo,
due federe e un lenzuolo.
E la fame stringeva i pensieri
in un freddo che mordeva la pelle.
Oh, miseria di un tempo senza cuore...
Cerano troppe occhiaie
sul viso della gente
che biascicava preghiere senza piangere.
Sei ancora in giro
non sei più molto superba e sicura
senza fedi e ciondoli,
ma campi ancora di nascosto,
e vivi tra coltelli e lampioni,
tra la gente che non dice più orazioni.
|