NOVEMBER
1948
Calava on quart ai vòtt
e in via Savòna,
sconduda in de la nebbia
d'on lunedì mattina,
November el nasseva
strusand i finestroni e i muradej.
Rivaven col pan pòss e la schiscetta
faa-su dent on giornal,
rivaven cont i crepp
ch'el fiaa boffaa in del veder
el scopellava su quij facc tròpp seri.
Gh'aveven el sospett
che nò domà in November,
ma tutt l'ann, la nebbia e la carisna
quattaven giò, là in fond, prima di praa,
la fabrica del veder.
Pociacch, terra battuda
e ciuff de pajocchin...
De chì, quell di castegn...
de là, ligaa al palon,
trè òquatter biciclett
denanz al bettolin
col sòlit resegusc
mes' ciaa coi mocc per terra.
"...ciao ti... ciao mì, ciao tucc..."
Parlaven de la paga, de balon
e in di pociacch negaven i schedinn
strasciaa dòpo un'oggiada a la Gazzetta.
Vosava la sirenna di vòtt or.
Nasseva on alter di de tirà-là.
Quell di castegn a ròst
'me on'ombra el pedalava
e on trenò el ziffolava
sul pont de San Cristòfen.
Marco
Candiani
|
NOVEMBRE
1948
Mancava un quarto alle otto
e in via Savona,
nascosta nella nebbia
di un luned“ mattina,
Novembre nasceva
rasentando i finestroni e i muretti.
Giungevano con il pane raffermo
e il portavivande avvolati in un giornale;
arrivavano con le rughe
che il respiro soffiato nel vetro
scalpellava sopra quelle facce troppo serie.
Avevano il sospetto
che non soltanto in Novembre,
ma tutto l'anno,
la nebbia e la caligine
ricoprivano, in fondo, prima dei prati,
la fabbrica del vetro.
Pozzanghere, terra battuta
e ciuffi di paiocchino...
Di qua, quello delle castagne...
di là, legate al palo,
tre o quattro biciclette
dinanzi al bettolino
con la consueta segatura
mischiata ai mozziconi a terra.
"... ciao a te... ciao a me... ciao a tutti..."
Parlavano della paga, di pallone
e nelle pozzanghere annegavano le schedine
strappate dopo un'occhiata alla Gazzetta.
Urlava la sirena delle otto.
Nasceva un altro giorno da tirare innanzi.
Quello delle castagne arrosto
pedalava come un'ombra
e un treno zufolava
sul ponte di San Cristoforo.
|
Quando
il mestiere me lo insegnava un "aguzzino"
Che sfortuna esser nato 60
anni fa, senza Cofferati, Pezzotta e Angeletti! Perché?
Perché se ci fossero stati loro avrei fatto una vertenza per
sfruttamento minorile al mio "padrone" di bottega. Lui, sfruttandomi,
mi insegnò un mestiere e leducazione civile, morale e culturale.
Mi costringeva a leggere libri di diverso contenuto (per la tua formazione
di uomo, mi diceva!) e, in più, a fine settimana mi dava una
paghetta e qualche mancia (che sfruttatore!). Ora di questi aguzzini
non ce ne sono più. E con loro sono scomparsi i mestieri artigianali.
Quando, fra poco, chiuderò bottega, saprò che per strada
cè un ragazzo in più che non sa far niente.
Anonimo
milanese
P.S. Quell'antico aguzzino mi ha permesso di vivere,
insegnandomi il suo mestiere, una vita tranquilla. Sono babbo e nonno.
Grazie, sfruttatore, ti sarò riconoscente per tutta la vita.
|