
MÈ MADER
Mè mader dent per dent
la barbottava
che mi seri patii, che seri smòrt.
Mè mader dent per dent la me diseva:
"...te
ghhee ona brutta cera...
te
tiret tard la sera..."
Mè mader la rognava, la vosava
Mè mader, se tossivi, la pativa...
...mè
mader... la stuffiva.
Adess la rògna pù, la tas, la vosa pù.
La tas, la parla pù e mi la inzighi...
Ghe disi che son smòrt,
che ghhoo na brutta cera
perché foo tard la sera.
Ma lee la tas... la tas e mì... la ciami.
Marco
Candiani
MIA
MADRE
Mia madre di tanto in tanto borbottava
che io ero smunto, ero pallido.
Mia madre di tanto in tanto mi diceva:
"...hai
una brutta cera...
fai
troppo tardi la sera..."
Mia madre era noiosa, gridava...
Mia madre, se tossivo, soffriva.
Mia
madre stancava.
Ora
non annoia più, tace, non grida più.
Tace non parla più ed io la provoco...
Le dico che sono pallido,
che ho una brutta cera
perché faccio tardi la sera.
Ma
lei tace... tace ed io la invoco.
|
 |
Bartali
e Coppi, in fuga per sempre nella gloria |
LA
STRIA DE FAUSTO
Sott i frustad de
lacqua,
contra i boffad del vent,
con la toa faccia guzza
che la cuntava-su i patiment
di tò paisan, de tutta la toa gent,
te rampegavet strad cheren sentee
compagn don cavriu in libertà.
Smaggia celesta e bianca la toa maja
che la volava dent el verd di lares
ò sora strad foghent al sô de luj;
Ma lombra de la toa bicicletta
lera minga on manuber e dò rud...
Lera ona stria, lera la dislippa
che la ghignava a sentì el tò nòmm
de chì ò de là di Alp... Fausto ò Fòstò.
Lera gemò on bell pezz che la saveva
che a quarantann, cont i sò sgriff gelaa,
lavria sceppaa i tò al.
Marco
Candiani
LA
STREGA DI FAUSTO
Sotto le sferzate
della pioggia,
contro il soffio del vento,
con il tuo viso aguzzo
che raccontava le sofferenze
dei tuoi paesani, di tutta la tua gente,
scalavi strade che erano sentieri
come un capretto in libertà.
Macchia celeste e bianca la tua maglia
che volava dentro il verde dei larici
o sopra strade infuocate al sole di luglio.
Ma lombra della tua bicicletta
non era un manubrio e due ruote
Era una strega, era la sfortuna
che sghignazzava a sentire il tuo nome
al di qua o al di là delle Alpi
Fausto o Fostò.
Era da tempo che sapeva
che a quarantanni, con i suoi freddi artigli
avrebbe spezzato le tue ali.
|
...ma
lei tace
tace
Chi non si è
sentito rimproverare
dalla propria madre un rientro a casa
poco puntuale e magari a notte inoltrata?
Quante volte siamo stati rimproverati
per uno scarso riguardo nei confronti
della nostra salute?
Si sbuffava, si alzavano le spalle
in segno di noia per leccessiva
premura di cui eravamo oggetto.
Chi di noi non vorrebbe risentire quei rimbrotti? |
Un
cavaliere
daltri tempi
Fausto Coppi uno dei
più grandi,
se non il più "grande",
corridore ciclista di tutti i tempi;
immemorabile lantagonismo con Gino Bartali.
Quanti giovani le sere destate fuori dai bar
commentavano le loro epiche imprese.
Allora lo "sport", quello vero, era "sano".
Oggi, invece, il "doping"
ma è tutta unaltra storia. |