|  
            
          I 
          magistraa, in mezz al gasaghee, 
          saveven pù se fà con precision 
          e inscì gh'han domandaa al Boromee 
          de mett in pressa in pee ona procession. 
          "Ma l'è on pericol" - dis el cardinal - 
          "quel mett insemma gent con tutt 'sto mal..." 
           
          Ma poeu denanz a on poo de prepotenza 
          lù l'ha concess, però el tribunal 
          l'ha faa savè a tucc, de conseguenza, 
          che l'inciodava i uss in doe gh'era el mal. 
          I milanes sospett de vess malaa, 
          podeven nò mes'ciass e vess toccaa. 
           
          E1 vundes de quell giugn del sescentrenta,  
          cont i reliqui del san Carlo adree, 
          gh'è incominciaa la fila macarenta. 
          In di finester gh'era on gibilee 
          de quader, de tappee e tanti lumm 
          perchè in quij temp quest l'era de costumm. 
           
          In di finester de quij cà inciodaa, 
          guardaven foeura col rosari in man, 
          i pòri gent, i pòri sequestraa. 
          In tanti strad passava nanca on can 
          perchè tucc eren là in la procession, 
          strengiuu trà lor a fà s'cioppà bugnon. 
           
          Minga per tucc l'era patenta e ciara 
          che a mettes tucc insemma strengiun dent,  
          gombed a gombed in del sara sara, 
          l'è staa 'me on ris'c mortal, tròpp imprudent.  
          E subit gh'è staa quei con dent i strii 
          che han dii: "Gh'era velen sbattuu in dì vii." 
         | 
        | 
       
         I 
          magistrati, in mezzo al guazzabuglio, 
          non sapevano più che fare con precisione 
          e così hanno chiesto al cardinal Borromeo 
          di organizzare in fretta una processione. 
          "Ma è un pericolo" - dice il cardinale - 
          "quel mettere insieme gente con tutto questo male." 
           
          Ma poi davanti a un po' di prepotenza, 
          egli l'ha concessa, però il tribunale 
          ha fatto sapere a tutti, di conseguenza, 
          che avrebbe inchiodato le porte dove c'era il male. 
          I milanesi sospettati di essere malati, 
          non potevano mischiarsi ed essere toccati. 
           
          L'undici giugno di quel 'seicentotrenta, 
          con le reliquie di san Carlo appresso, 
          è iniziata la fila dolorosa. 
          Alle finestre c'era un tripudio 
          di quadri, di tappeti e tanti lumi 
          perchè in quei tempi si usava. 
           
          Alle finestre di quelle case inchiodate, 
          era affacciata, con il rosario in mano, 
          la povera gente, i poveri sequestrati. 
          In tante strade non c'era più neppure un cane 
          perchè erano tutti là alla processione, 
          stretti tra di loro a far scoppiar bubboni. 
           
          Non per tutti era convincente e chiaro 
          che a mettersi tutti insieme stretti, 
          gomito a gomito nel serra serra, 
          era stato un rischio mortale, troppo imprudente. 
          E subito ci sono stati coloro con dentro le streghe che  
          han detto: "C'era veleno buttato sulle strade." 
         |