|  
            
          E 
          da quell uss gh'è vegnuu innanz 'na sciora  
          ancamò bella, anca se velada 
          d'ona malinconia de bassora. 
          Bella debon, se pur come svodada, 
          inscì come hinn tucc bei in Lombardia 
          i nòster dònn che paren poesia. 
           
          In brascia la gh'aveva ona tosetta 
          in ordin, missa ben ma... l'era mòrta 
          compagn che in autunn moeur la fojetta 
          sòtt el boffà del vent che par ch'el pòrta 
          el piang de quella mamma disperada, 
          che in del stess temp la par nanca piegada. 
           
          L'andava vers el carr come sorada 
          e i sò bei oeucc cuntaven-sù el dolor 
          per quella tosettina ormai gelada 
          che l'era stada e l'era an'mò el sò amor. 
          Se le tegneva al còll e le guardava, 
          la ghe parlava insemma, le ninnava. 
           
          Vun de quij trii monatt, quell men odios, 
          l'ha faa per toeugh di brasc el pòr tosin, 
          ma cont on cert comè de rispettos. 
          La s'è tirada indree e dal borsin 
          l'ha tiraa-foeura i franch de bonaman 
          per daghi a quell che già el slongava i man. 
           
          "Mettila sora el carr inscì 'me l'è, 
          lasségh adòss tuscòss, portii via nient... 
          Lee l'era tutt per mi, fémm on piesè." 
          Poeu ghe l'ha dada a quell cont el lament d'on...:  
          "Ciao, Cecilia... prest se védarèmm..." 
          E 
          la gh'aveva i oeucc come dò gèmm! 
         | 
        | 
       
         E 
          da quell'uscio si è fatta innanzi una donna 
          ancora bella, anche se velata 
          da una malinconia crepuscolare. 
          Bella davvero, se pur come svuotata, 
          così come sono tutte belle in Lombardia 
          le nostre donne che sembran poesia. 
           
          Tra le braccia aveva una bambina 
          in ordine, messa bene, ma... era morta 
          così come in autunno muore la fogliolina 
          sotto il soffiar del vento che sembra portare 
          il pianto di quella mamma disperata, 
          che nello stesso tempo non appare neppur piegata. 
           
          Andava verso il carro senza fiato 
          e i suoi begli occhi raccontavano il dolore 
          per quella bimbetta ormai fredda 
          che era stata ed era ancora il suo amore. 
          Se la teneva al collo e la guardava, 
          le parlava insieme, la cullava. 
           
          Uno di quei tre monatti, quello meno odioso, 
          ha cercato di toglierle dalle braccia la povera bambina,  
          ma con un certo nonsoché di rispettoso. 
          Lei si è tirata indietro e dal borsellino 
          ha tolto i soldi per la mancia 
          per darli a quello che già allungava le mani. 
           
          "Mettetela sopra il carro così com'è, 
          lasciatele su tutto, non portate via nulla... 
          Ella era tutto per me, fatemi un piacere." 
          Poi l'ha consegnata a quello con il lamento 
          di un...: "Ciao Cecilia... presto ci rivedremo..." 
           
          E aveva gli occhi come due gemme... 
         |